Di seguito tutte le poesie pubblicate in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di oretta (del 31/08/2008 @ 12:45:47, in Album diario, linkato 13590 volte)

Gianni Sutera
Gianni Sutera

Non serve parlar male protestare
nel rovesciato mondo che ci assilla
elencare le colpe le vergogne
la fine della storia delle storie.
Trovare altre misure modi amici
lasciandosi portare dalle voci
parole intermittenti umori suoni
con attenzione fantasia coraggio.
Cercare di accettare tutto e tutti
e chi rifiuta e scappa lasciar perdere.

 
Di oretta (del 01/09/2008 @ 11:18:14, in Album diario, linkato 15485 volte)

La vita scienza ed arte di Milano,
che nel mese d'agosto va in vacanza
ricomincia a settembre con i compiti
vecchi nuovi e diversi da intraprendere
per cercare legami spazi gente.

 
Di oretta (del 02/09/2008 @ 10:51:19, in Album diario, linkato 11865 volte)

Grande gioia è stampare e ristampare
tradurre poesie commedie lettere
giocare con la musica e le immagini
aiutare facendosi aiutare.
Gran piacere è godere con amici
la fantasia di un cuoco molto abile
che ogni giorno con cura e gentilezza
ammannisce variando la mia tavola.

Sono tradotta in otto lingue: inglese, svedese, farsi persiano, spagnolo, tedesco, sorbo, francese, cinese.

La Grecia classica, ripescata nel mio recente libro “Le poesie per Giovanni” dai curatori, sta ritrovando pregio nei paesi anglosassoni e anche in Italia.

 
Di oretta (del 05/09/2008 @ 10:55:34, in Album diario, linkato 29713 volte)

Luke Andrews
Luke Andrews

La vita scienza ed arte di Milano,
che nel mese d'agosto va in vacanza
ricomincia d'autunno con le piogge
e con l'ora solare notti buie.
Punto a capo e di nuovo via da zero
mentre l'aria riprende ad inquinarsi.
1993

Non è più così. Quest’anno ho pubblicato quattro miei nuovi libri di poesia e tre traduzioni. Sto organizzando una presentazione nella biblioteca di Cernusco sul Naviglio e con ogni probabilità a Gerusalemme e in Brianza. Sto mettendo insieme un curriculum con tutte le presentazioni di miei lavori nel mio studio, al Circolo della Stampa di Milano e in tanti altri posti. Sto prendendo contatto con i cultori della Grecia antica. Sto leggendo degli schizofrenici che spero di riuscire in qualche maniera ad aiutare. Sto cercando di dar senso al mio modo di ricevere: pranzi, tè aperitivi e cene.
Il ripristino dell’ora solare è ritardato e non si piomba più nella notte all’improvviso.

 
Di oretta (del 06/09/2008 @ 10:34:40, in Album diario, linkato 118538 volte)

Andando avanti e indietro come un pendolo
tra la noiosità dei perbenismi
e l'irruenza delle trasgressioni
io cerco di salvare capre e cavoli

facendoli incontrare in casa mia
dentro la botte piena poesia
con la moglie ubriaca psichiatria

e quando ho troppo vino e troppi ebbri
o non ho più né cavoli né capre
c'è lo psicanalista aggiusta pendoli

che mi fa ritrovar le oscillazioni
tra le valenze della trasgressione
e le graziosità del perbenismo.

Decisi di raccogliere in libro tutte le poesie scritte per Tommaso Senise, l’analista che mi aveva salvato e stava morendo, senza tralasciarne nessuna per ragioni scientifiche, sono laureata in medicina. Il libro è molto ardito e scandalizzò. Sono oggi convinta che il transfert non è adatto per gli schizofrenici, che oltretutto faticano a stabilirlo. Con Tommaso Senise ebbi una doppia relazione, un transfert amoroso in poesia e una terapia d’individuazione nello studio. In poesia gli davo del tu, de visu usavo il lei. Per mettere insieme il libro mi feci aiutare da Maria Pia Quintavalla, amica poetessa, che era nella giuria del premio Adonai da me vinto l’anno prima. Diedi il libro, appena terminato, in lettura a un amico, che lo lesse in una notte. Pensai che fosse pubblicabile. L’amico lettore mi consigliò un editore di Lecce. Seguii il suo consiglio. Pagai, ma pretesi di cambiare la bozza di contratto.

 
Di oretta (del 07/09/2008 @ 15:09:57, in Album diario, linkato 19868 volte)

Angelo Riccobene
Angelo Piccobene

La vita è un putiferio di natanti
da scegliere cambiare frequentare
evitando le navi dei corsari
e le barche avariate che si squarciano
riempiendosi di frane e di voragini.

Ho spedito al Sole24ore una lettera rifiutata dal Corriere della Sera. Sono stata accolta con cortesia e compiacimento. Per essere accettati nei blog del Sole24ore occorre abitudine allo studio e testa matematica.

 
Di oretta (del 08/09/2008 @ 18:41:54, in Album diario, linkato 22277 volte)


Cademartori

Ho avuto a pranzo la mia correttrice di bozze volante, con una vecchia compagna di cene, sua sorella e Paolo Di Stefano capitati per caso. Hanno promesso tutti di tornare. Sono contenta.

Quello che importa nel ricevere
è non preoccuparsi
di quello che succede
i fini e i progetti sono perle
che tutti possono pescare.

 
Di oretta (del 09/09/2008 @ 11:03:33, in Album diario, linkato 17917 volte)


Il Giamaica

Precipitai nella schizofrenia paranoide a New York per una serie di concause. Mio fratello, celebre medico, riuscì a rimpatriarmi. Rifiutai il primo psicoanalista per svariati motivi, decisi di raccontare invece i fatti miei agli amici artisti invitandoli a cena tre volte la  settimana. Fu una scelta fortunata, gli artisti non temono la follia e sono in anticipo sui tempi.
Rimettere insieme gli artisti è un fine e un mezzo del mio nuovo guardare il mondo con “Le Poesie per Giovanni”. Emma, l’amica, che m’insegnò gli artisti e le cene moltissimi anni fa, incontrerà pittori vecchi e nuovi in una galleria d’arte che inaugura stasera la nuova stagione artistica dopo l’estate. Domani ha in progetto di tornare a Londra, mi piacerebbe che cambiasse idea.

Di qui di là di fuori sopra sotto
era un traliccio di ritrovi e incontri
le tampe le taverne le osteriucce
e le tabaccherie coi tavolini
anche il Giamaica e poi le gallerie
e il vecchio Biffi e il giovane Aldrovandi
da voi, da me con gli altri della zona,
la nostra zona la diceva Emma
mentr'io la chiamavo zona franca.
Michele, quest'estate, ti ricordi
dicevi " Noi ci siamo divertiti".

 
Di oretta (del 11/09/2008 @ 15:36:25, in Album diario, linkato 10992 volte)

Io scrivo la lingua che parlo, non conosco la grammatica e la sintassi. A scuola non capivo niente di metrica latina e greca, che leggevo a orecchio mettendo gli accenti sul primo verso. Sono contro i risciacqui linguistici. Ho letto i Promessi sposi a dieci anni saltando tutte le descrizioni. È in libro che non sopporto più. Manzoni, che parlava milanese e francese, è stato bravissimo a scriverlo. Abbiamo fatto l’Italia e con l’aiuto della televisione parliamo tutti italiano. Evviva!


 
Di oretta (del 12/09/2008 @ 13:15:03, in Album diario, linkato 41332 volte)

Gianni Sutera
Gianni Sutera

Incapaci di sintesi e di analisi
disfuggono l’insieme e fanno muri
di sassi accumulati, oltre i giardini
dalle aiole fiorite, con le frane
precipitanti giù dagli alti monti
di cumuli obbrobriosi, l’altra faccia
la medaglia rovescia del ben fare.
Cumulando passioni e sentimenti
con la musica e l’arte condivisa,
il blocco dell’io sono e gli altri ciccia
che imperversa le lettere e il sapere
finirà nei cassoni spazzatura.
Non ci badare indietro avanti andando.

 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15