Di seguito tutte le poesie pubblicate sul blog, in ordine cronologico.
 
 
Di oretta (del 01/07/2009 @ 10:43:18, in Album diario luglio 2009, linkato 16912 volte)

Lettera a Paolo Di Stefano – blog Leggere e Scrivee - Corriere della Sera

Carissimo Paolo, vorrei sapere perché leggi la bibbia. La reazione di Rex alla tua lettura mi ha sconcertato, perché l’ha resa un libro ameno. La questione religiosa in Italia è molto grave, perché continuano a diminuire gli adepti e i seguaci. Gli sforzi di modernizzazione a me sembra non diano frutti. Per esperienza ritengo che noi italiani siamo pessimi lettori di libri sacri. Tu da quanto tempo leggi la bibbia e che cosa ne ricavi?

 

Non credere alla morte ma saperla

e ricordare gli anni nel cammino

per la scelta dei limiti al volere

del soffrire decidere donare.

Da Poesie per Giovanni

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (16)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 02/07/2009 @ 15:59:34, in Album diario luglio 2009, linkato 11214 volte)

Lino Marzulli

 

A Milano esistevano quattro gallerie d’arte, che fungevano da punto di ritrovo continuo. C’era la libreria Einaudi, il Biffi Scala, la trattoria Bagutta e pochi altri luoghi di ritrovo culturale innovativo. Oggi il post moderno isola e acceca. Le strisce di poesia e pittura mi aiutano a trovare e ritrovare amici. Oggi ho avuto a pranzo Veronica Menghi che non vedevo da anni. Fare qualcosa insieme è molto importante. Cercare poesie per i quadri degli amici mi aiuta a capire me stessa. Con l’amico percussionista palestinese ho avuto in visita una danzatrice del ventre, che mi ha chiesto poesie per Sharazade. Internet non sostituisce tutto ciò, è altra cosa, importantissima.

 

Un mare imprevedibile e profondo

mi ha portato col vento e la tempesta

un destino di pace danze suoni.

Da Poesie per Giovanni

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (18)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 03/07/2009 @ 15:18:56, in Album diario luglio 2009, linkato 9363 volte)

Anna Francesca Gutris

 

Ho subito messo insieme una striscia per Kesia, la mia nuova amica, ammiratrice di Sharasade. Kesia è venuta a prenderla molto contenta, la prima parte sarà modificata. Kesia mi manderà via internet immagini di danza del ventre.

 

Mi viene naturale mentre ascolto

voci e suoni guardare nella luce

riverberante di colori il buio.

 

Nel buio e nella luce notte e giorno

camminare con gioia voglia vita.

 

Poche parole sotto sempre nuove

per gestire domani un altro giorno

 La fine della storia è un’altra storia.

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (25)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 04/07/2009 @ 11:51:38, in Album diario luglio 2009, linkato 11362 volte)

Anna Francesca Gutris

 

Sharazade, racconta Kesia, è andata di sua testa dal sultano, contro la volontà del padre, per convincerlo a non massacrare più le donne dell’harem, come usava.

 

Io penso di affrontare il disamore

del sultano perverso che rovescia

sul sesso con la morte il suo potere

di debole annoiato ripetente.

Da Poesie per Giovanni modificata

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (34)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 05/07/2009 @ 12:01:02, in Album diario luglio 2009, linkato 77776 volte)

Anna Francesca Gutris

Sharazade  è andata di sua testa dal sultano, contro la volontà del padre, per convincerlo a non massacrare più le donne dell’harem, come usava.

 

Io penso di affrontare il disamore

del sultano perverso che rovescia

sul sesso con la morte il suo potere

di debole annoiato reiterante.

 

I balzi fantasia dubbi paure

s’infrangono brandelli dissestati

nel vuoto cicaleccio del non fare.

Domani è un altro giorno forse spero.

 

Le distorsioni del sapere indotte

falsificando le viltà e gli orrori

attorcono i valori nella morte

della stima di sé per cappio e boia.

I brandelli strappati della storia

bisogna con pazienza ricucire.

 

Raccontare il destino che va oltre

per scegliere tra i casi del possibile

l’avvenire che annoda e che congiunge.

Non vivere mai giorno l’oltre senza.

 

Poche parole sotto sempre nuove

per gestire domani un altro giorno.

 

Mi viene naturale mentre ascolto

voci e suoni guardare nella luce

riverberante di colori il buio.

 

Nel buio e nella luce notte e giorno

camminare con gioia voglia vita.

 

La fine della storia è un’altra storia.

Da Poesie per Giovanni

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (2214)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 06/07/2009 @ 12:24:52, in Album diario luglio 2009, linkato 49256 volte)

Anna Francesca Gutris

 

Ieri sera è venuta Kesia, mi ha portato le immagini del suo spettacolo, molto adatte ma non riesco a usarle, mi ha parlato di Sharazade.

Ho rifatto in parte la striscia con altre Poesie per Giovanni.

 

Io penso di affrontare la violenza 

del sultano ingannato che rovescia

sul sesso con la morte il suo dolore.

 

Danza amore speranza storie suoni

è un sentiero sicuro nella melma

dei troppi che s’impiastrano ignorando.

 

I balzi fantasia dubbi paure

s’infrangono brandelli dissestati

nel vuoto cicaleccio del non fare.

Domani è un altro giorno forse spero.

 

La fine della storia è un’altra storia.

 

Le convulsioni del sapere indotte

rivendicando le viltà e gli orrori

si attorcono nel sesso con la morte.

I brandelli strappati della storia

bisogna con pazienza ricucire.

 

Raccontare il destino che va oltre

per scegliere tra i casi del possibile

l’avvenire che annoda e che congiunge.

 

Mi viene naturale mentre ascolto

voci e suoni guardare nella luce

riverberante di colori il buio.

 

Nel buio e nella luce notte e giorno

camminare con gioia voglia vita.

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (73)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 07/07/2009 @ 14:53:34, in Album diario luglio 2009, linkato 18346 volte)

Achille Repossi

 

Non esiste un vascello veloce come un libro   

per portarci in terre lontane 

né corsieri come una pagina

 di poesia che si impenna

questa traversata può farla anche il povero        

 senza oppressione di pedaggio

tanto è frugale il carro dell' anima 

Emily Dickinson

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (24)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 08/07/2009 @ 10:04:01, in Album diario luglio 2009, linkato 53707 volte)

Sono grata a Kesia che mi ha raccontato la storia di Sharazade. Ne farò una striscia di poesie e dipinti.  Sono una poetessa, che cerca di rimettere insieme poesia e arte, innovazione e tradizione. Ieri ho vissuto senza spiegazioni di grammatica e sintassi, alla sera mi sono sentita Gianburrasca, ma non è così. Poesia è fare, non spiegare.  

 

La vita che s’impiglia nelle storie

tradizionali dei passati inserti

bisogna con coraggio districare.

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (2109)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 09/07/2009 @ 12:41:45, in Album diario luglio 2009, linkato 42494 volte)


Giuliano Guatta 

Ho inoltrato a Giuliano Guatta il pdf di mie poesie e suoi dipinti messi insieme.

Mi ha risposto:

Grazie Oretta!

Mi piace molto l'idea e l'impostazione che hai dato.

Ho la sensazione che i lavori diventino altro nell'incontro con le tue parole, come se si liberassero da una zavorra che li tenesse troppo legati a se stessi.

Giuliano

Gli ho risposto:

Grazie Giuliano!

Cercando le poesie per i dipinti mi trovo alle prese con un'altra me stessa.

Oretta

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (218)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di oretta (del 10/07/2009 @ 12:15:56, in Album diario luglio 2009, linkato 81966 volte)


Enio Tomiolo 

Uno degli impiegati cassieri della mia banca legge le mie strisce di poesia e niente altro, non libri, non giornali.

 

La poesia che incanta e disispera

che dà voce alle foglie e guarda il cielo

calpesta la città cammina in terra

per non perdere il fiato proprio e altrui.

Articolo (p)Poesia Commenti Commenti (2089)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2