Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per arte

Di oretta (del 04/12/2007 @ 19:45:28 in Arte - Fabrizio Merisi, linkato 19279 volte)

Fabrizio Merisi
Fabrizio Merisi

L'arte la poesia trova il bersaglio
del mondo che si cambia da capire
condividendo adagio insieme agli altri
che vogliono che possono che fanno
tutti uguali e diversi avanti e indietro.

 
Di oretta (del 20/03/2008 @ 18:26:43 in Ed. Sotto la Pioggia - Migliaccio, linkato 24115 volte)

Franco Migliaccio
Franco Migliaccio

I ponti tra gli umani del linguaggio
sono cultura cose arte lavoro

 
Di oretta (del 22/07/2008 @ 16:17:50 in Poesia Esperienziale, linkato 14698 volte)


A gioco finito una festa
con nella notte la morte.
Mi obnubilai vedendolo
piansi trent'anni dopo.

La voce che mi torna con quest'arte
che per te mi piaceva
rende viva di pianto la memoria
delle cose che avemmo
che non potrò mai più riavere uguali
neanche dentro il ricordo
del tempo che per te conobbi vivo.

 
Di oretta (del 25/04/2008 @ 16:11:50 in Ed. Sotto la Pioggia - Bellini, linkato 61070 volte)

Margherita Bellini
Margherita Bellini

Giocare con la luna e con le stelle
con il vento e la quiete le parole
per l’arte e la passione poesia.
Lasciare la politica di morte
nella nebbia del nulla senza luogo.

 
Di oretta (del 08/04/2008 @ 15:58:20 in Ed. Sotto la Pioggia - Armodio, linkato 15003 volte)

Armodio
Armodio

Cercare il modo altro arte e voglia
di abbellire inventare rifinire
per capire il progresso tradizione

Ritrovare l’antico vecchio e nuovo
con la luce del giorno e della notte.

 
Di oretta (del 29/02/2008 @ 15:55:32 in Ed. Sotto la Pioggia - Shuzo, linkato 31901 volte)

Shuzo Azuchi Gulliver
Shuzo Azuchi Gulliver

L’arte la poesia passione e cura
nei limiti cercare con pazienza
per quello che si può senza strafare.

 
Di oretta (del 13/01/2008 @ 15:54:04 in Arte - Enio Tomiolo, linkato 10901 volte)


Enio Tomiolo

Sbriciolamento lamentoso lento
dell'essere nell'essere malessere
vita non vita maledetta vita
persa perduta riperduta persa
delirio non delirio ridelirio
per ricordare e non dimenticare
tutto quello che c'è, non c'era e c'è.

 
Di oretta (del 13/01/2008 @ 15:50:55 in Arte - Enio Tomiolo, linkato 14924 volte)


Enio Tomiolo

Come una bimba piccolina in terra
tutta sporca affamata e senza lacrime

 
Di oretta (del 13/01/2008 @ 15:46:24 in Arte - Enio Tomiolo, linkato 18309 volte)


Enio Tomiolo

Enio ricordi quante volte abbiamo
parlato d’arte insieme capo a capo

 
Di oretta (del 26/06/2008 @ 15:17:19 in Arte - Faini, linkato 60275 volte)


Umberto Faini

La stima di se stessi e la furbizia
che gemellano all’arte gli italiani
si possono disgiungere spaccando
il legame perverso del potere.
Disonorando la scaltrezza l’arte
volante fantasia piacere gioia
ridona la passione del ben fare
dando senso al passato ed al futuro.

 
Di oretta (del 17/02/2008 @ 13:00:59 in Ed. Sotto la Pioggia - Rovner, linkato 18183 volte)

Michal Rovner
Michal Rovner

Altro vivere dire fare amare
è l’arte poesia rimbalza voci
dello stare con gli altri

 
Di oretta (del 17/05/2008 @ 12:45:32 in Poesia varia, linkato 15438 volte)

Giocare col futuro non ha senso
indovinare il dopo il come il quando
nel mondo che si cambia e che rovescia
il rapporto tra donne razze uomini
tra poesia pittura arte musica
tra filosofi e dotti vecchi e nuovi.
Parlare condividere ascoltare
evitando i confronti e le guerriglie
bisogna con pazienza perseguire.

 
Di oretta (del 06/06/2008 @ 12:31:52 in Arte - Ina Bianco, linkato 11854 volte)

Ina Bianco
Ina Bianco

Condividere è un’arte faticosa
dare lavoro agli altri delegare
essere soli e insieme appartenere
partecipando agli ozi ed ai negozi
con l’obbligo di scelta consapevole
dei limiti e gli scopi propri e altrui.
Il volere s’inventa con gli oggetti
che attirano nel nulla o nel futuro
che continua alla vita il dire e il fare
di frutti fiori semi grandi alberi.

 
Di oretta (del 08/03/2008 @ 12:18:53 in Poesia varia, linkato 18622 volte)

In questo mondo dove siamo tanti
l’arte la poesia le idee la musica
fioriscono da sole senza nessi
per costruire aiuole in un giardino.
Cercare di conoscersi e vedere
se si possono unire spazio e idee.

 
Di oretta (del 15/03/2008 @ 11:58:36 in Ed. Sotto la Pioggia - MANOVELLA, linkato 18179 volte)

MANOVELLA
MANOVELLA

Condividere il fare è la passione
che fabbrica ottimismo agli altri e a noi.

 
Di oretta (del 15/03/2008 @ 11:23:19 in Ed. Sotto la Pioggia - MANOVELLA, linkato 16338 volte)

MANOVELLA
MANOVELLA

Il mondo che va storto ha diritture
difficili incomprese non vantabili
che alla fine dei conti l’oste paga
con piacere speranza vita amore.

 
Di oretta (del 31/03/2008 @ 11:08:48 in Ed. Sotto la Pioggia - Ragazzi, linkato 33411 volte)


Burocrazia

Gli addetti, laici e preti, burocratici.
non sanno quanti sono i monumenti
e i campanili della bella Italia
Facciamoli contare dai bambini
collegando i computer delle scuole
di ciascuna regione a un terminale.
L'arte di ieri di ier l'altro d'oggi,
vilipesa dispersa rovinata,
facciamola salvare dai più giovani
dall'entusiasmo e dalla buona fede
di chi inizia il cammino della vita.
1994

 
Di oretta (del 07/04/2008 @ 10:31:56 in Poesia Fotografia, linkato 19509 volte)


Zhou Zhiwei Oretta Seveso Billari

La lingua italiana
tradotta in cinese
seguendo l’inglese
aumenta l’esistere
insieme ed uguale
nel mondo diverso
che tutti viviamo.

Giocare col futuro non ha senso
indovinare il dopo il come il quando
nel mondo che si cambia e che rovescia
il rapporto tra donne razze uomini
tra poesia pittura arte musica.

 
Di oretta (del 26/02/2008 @ 10:12:29 in Ed. Bigati - Aurelia Sansone, linkato 118186 volte)


Aurelia Sansone

Lo scrivere è un’arte
che cambia le carte
di chi sa giocare
ma senza barare
con gli assi da parte.

Far l’asso di cuori
di picche di fiori
o quadri è uno sfizio
che cambia solstizio
agli assi già fuori.

Son gli assi segnati
e tutti marchiati
per l’afa nel gelo
che ignora il disgelo
dei tempi passati.

Bisogna senz’assi
giocare le carte
lasciando ai gradassi
che ignorano l’arte
i giochi di parte.

 
Di oretta (del 08/08/2008 @ 10:07:41 in Album diario, linkato 14318 volte)

I Bali insegnano ai bambini, racconta Gregory Bateson, a non essere competitivi e fallocentrici, sono tutti dediti all’arte.
Con Tommaso Senise, l’analista che mi salvò, ho avuto due transfert: uno in poesia erotico, l’altro di persona amoroso non sessuale. Il transfert è un innamoramento difficilissimo da gestire.
Il capitolo sull’arte primitiva di Gregory Bateson, in “Verso un’ecologia della mente”, ho deciso di non leggerlo fino in fondo.
 

 

Ricerca fotografie per arte

Nessuna fotografia trovata.